Dopo il successo di One M7, ed il buon livello raggiunto da M8, in questo 2015 Htc propone l’evoluzione del suo top di gamma, che dovrebbe avere colmato le lacune dei predecessori.
Andiamo ad analizzarlo nei dettagli.
Assemblaggio/Materiali: Voto 9
Il nuovo nato in casa Htc, come il predecessore M8, è costituito da un corpo centrale uniboby completamente in alluminio satinato, gradevole al tatto ed alla vista.
Le colorazioni disponibili sono 3, gunmetal, gold e quella a nostra disposizione silver con profili gold.
Il display utilizzato è un 5 pollici, all’interno del quale troviamo i tasti funzione di Android, implementati nel sw e quindi non presenti fisicamente, come da tradizione HTC.
Sul frontale, al di sopra del display sono collocati i sensori di prossimità e luminosità, oltre alla cam da 4 megapixel con tecnologia Ultrapixel HTC, oltre al primo speaker; al di sotto dello stesso invece troviamo il secondo degli speaker con tecnologia Boomsound.
Lato destro slot micro sd, bilanciere volume e tasto accensione/spegnimento, lato sinistro slot alloggiamento sim in formato nano, parte sottostante con alloggiamento micro usb.
Sul posteriore troviamo la cam da 20,7 megapixel, il doppio flash led ed il microfono per la cancellazione del rumore.
Il tutto assemblato in modo ineccepibile ed utilizzando materiali di primissima qualità; da elogiare la pensata di HTC di porre un profilo che circonda l’intera superficie dello smartphone che, oltre ad un fattore estetico, aumenta notevolmente l’impugnatura dello stesso.
Ergonomia: Voto 8
Le dimensioni sono di 144,6×69,7×9,61 per un peso di circa 157 grammi.
Gli angoli smussati e il profilo che HTC ha posto sullo smartphone aiutano la presa dello stesso, rendendolo maneggevole e sicuro nell’impugnatura. Nonostante i materiali nobili utilizzati, il peso risulta accettabile e ben bilanciato.
Display: Voto 8,5
Il pannello utilizzato è un 5 pollici full hd 1920×1080 tecnologia IPS, 440 ppi, che ricalca la scelta conservativa già utilizzata da M8, e che allo stesso tempo risulta migliore sia nella profondità dei neri che nella resa cromatica in ogni situazione di luminosità e perfettamente visibile da ogni angolazione.
L’ottimo comportamento del sensore, sempre rapido e preciso, aiuta l’unità ad appagare l’utente in ogni situazione di utilizzo.
Seppur di non ultimissima generazione, non fa rimpiangere display di altri competitor con caratteristiche più evolute e moderne.
Funzionamento: Voto 8
Il processore adottato da HTC è il chiacchierato Qualcomm Snapragon 810, 4 core Cortex A-53 a 1.5 GHz , 4 core Cortex-A57 a 2.0 GHz , con scheda grafica Adreno 430.
La Ram a disposizione è di 3GB, mentre la memoria utente è di 32GB, espandibile tramite MicroSd.
Presenti tutte le connettività attualmente disponibili, come 4G LTE • Wi-Fi 802.11 ac • Bluetooth 4.0 • GPS Glonass, cosi come tutti i sensori (prossimità, lumiosità, G sensor, ecc…)
L’interfaccia utente è la famosissima e ottima HTC Sense, giunta alla versione 7.0, che completa alla perfezione il sistema operativo Android Lollipop 5.0.2
Le novità della versione 7.0 sono molte, la prima tra tutte è la nuova gestione dei temi, che ci consente di personalizzare qualsiasi settore dell’esperienza di utilizzo, come icone, caratteri, suoni, la custodia Dot View se utilizzata, gli sfondi. Temi che sono preinstallati o scaricabili da applicazione Htc Themes.
Potenziate anche le gesture, denominate dai taiwanesi Motion Gestures, che consentono di gestire operazioni principali dello smartphone con display in stand by.
Personalizzabile anche la barra deli strumenti, con possibilità da parte dell’utente di aggiungere, rimuovere e modificare i tasti virtuali, cosi come di modificare il colore dello sfondo o farli sparire completamente attraverso un movimento swipe, cosi da potere sfruttare l’intera superficie del display.
Presenti come nelle precedenti versioni di Sense Ui tutte le applicazioni proprietarie di HTC, così come i widget, sempre molto curati graficamente e utilizzabili in modo egregio.
Il giudizio del funzionamento generale dello smartphone va secondo noi distinto in hardware e software.
Htc colma le lacune del Soc di Qualcomm con un lavoro di ottimizzazione come da sua tradizione ottimo, rendendo sempre veloce e utilizzabile l’intero sistema in ogni situazione presentata, senza impuntamenti e rallentamenti.
Le personalizzazioni e le applicazioni proprietarie presenti facilitano l’utilizzo dello smartphone, facendo quasi sparire le incertezze del processore Snapdragon 810.
Audio/Ricezione: Voto 9
La ricezione è decisamente buona con tutti i gestori italiani, sia voce che dati, anche in zone limite.
Switch sempre rapido, segnale stabile e sicuro, pienamente soddisfatti.
Anche l’audio in chiamata, sia della capsula che del vivavoce, come da tradizione HTC è sempre pulito e nitido.
One M9 telefona e lo fa anche bene.
Fotocamera/Multimedia: Voto 7,5
Dopo One M7 e M8, HTC abbandona per la camera principale la discussa tecnologia Ultra Pixel, dotando M9 di una fotocamera dalla risoluzione di 20,7 megapixel dotata di BSI, ma purtroppo non di stabilizzatore ottico OIS. Presente anche un buono doppio flash led.
Al momento della recensione, nonostante i megapixel siano saliti drasticamente, permangono perplessità sulla qualità delle foto che permette di catturare, che spesso risultano carenti di luminosità, seppur ben definite.
Come per il resto, il sw HTC aiuta con le miriadi di regolazioni e filtri messi a disposizione, ma comunque i risultati non sono al momento all’altezza dei suoi competitor, cosi come i video in risoluzione 4K.
Non abbiamo avuto modo di testare la camera dopo un corposo aggiornamento SW che HTC ha rilasciato proprio con lo scopo principale di migliorarne le prestazioni, e a quanto ci risulta la qualità degli scatti è migliorata così come la luminosità.
Audio multimediale ottimo, la tecnologia BoomSound unità alla qualità degli speaker adottati ci fornisce la possibilità di ascoltare brani sia in cuffia che in vivavoce con ottime sensazioni.
Player audio e video HTC, come sempre, bellissimo sia stilisticamente che funzionale e ricco di regolazioni, un must.
Presente la comodissima Radio FM .
Per quanto riguarda i giochi,ne abbiamo testati, come da video recensione, alcuni molto complessi e pesanti, ottenendo dei risultati soddisfacenti, senza impuntamenti particolari, ma riscontrando, dopo qualche decina di minuti di utilizzo, un fastidioso surriscaldamento del terminale, non esagerato, ma presente.
Browser/messaggistica: Voto 9,5
Il browser stock presente su One M9 è Chrome, che funziona bene anche in questo Htc, cosi come in altri terminali da noi testati.
Stranamente Il browser HTC, che è senza alcun dubbio il migliore sul panorama Android, non è presente out of the box, ma va bensì scaricato da Playstore di Google.
Rapido e veloce, sia nel rendering, cosi come nel caricamento delle immagini e nel pinch to zoom, e con la funzione di adattamento alla pagina, comoda e precisa come sempre.
Anche il client mail è curato sia nelle funzioni che nella grafica, cosi come la bellissima tastiera HTC, ampiamente personalizzabile, sempre precisa e funzionale.
Non serve aggiungere altro sia per la messaggistica che per il comparto browser, come sempre HTC è più che una certezza.
Autonomia: Voto 9
La batteria presente nel corpo unibody di One M9 è una 2840 mAh, che ci consente agevolmente e senza affanni di coprire un’itera giornata stress.
Come detto in precedenza, i taiwanesi implementano e ottimizzano l’utilizzo dello smartphone con sw dedicati che facilitano il tutto, come anche in questo caso la gestione dei consumi che può essere personalizzata a nostro piacimento, in modo efficace.
Detto ciò, anche in questo caso M9 ci ha pienamente soddisfatto.
Conclusioni: Media Voto 8,5
E’ realmente difficile esprimere un giudizio complessivo su M9.
I 749 euro richiesti al lancio per possederlo sono tanti, e le aspettative sono direttamente proporzionali ad essi.
Dal punto di vista costruttivo, software e telefonico, M9 è un telefono ottimo; costruito bene e con materiali eccelsi, dotato della migliore interfaccia utente, che nella versione 7.0 è stata implementata con innumerevoli soluzioni innovative, telefona molto bene in ogni situazione ed ha una gestione dei consumi ottimale.
Risulta però penalizzato dalla fotocamera principale adottata, che seppur di ben 20,7 megapixel, al momento della stesura della recensione non rispecchia le aspettative e risulta anche se in modo minore essere il vero limite del top di gamma taiwanese, così come lo fu per il suo predecessore M8.
Il secondo appunto è da ricercarsi nel processore utilizzato, che seppure di ultimissima generazione non fornisce le prestazioni che ci aspettiamo. In questo caso però HTC interviene drasticamente fornendo un SW evoluto in tutte le sue funzioni che colma quasi completamente questo tipo di lacuna, quindi da applausi.
Consigliato agli affezionati HTC, un buon upgrade rispetto a M8, o a chi cerca un buonissimo smartphone capace di telefonare in modo egregio e costruito impeccabilmente.
La cifra richiesta è considerevole e lo pone in diretta concorrenza con terminali, Android e non, con caratteristiche e funzionalità elevate, ma il surplus del software, per molti, giustifica lo sforzo.
La media voto del valore intrinseco del terminale risulta elevata, ma il rapporto con lo sforzo richiesto per il suo acquisto dovrebbe essere migliorato.
![HTC One M9](http://www.batista70phone.com/wp-content/uploads/2015/04/HTC-One-M9-2-940x529.jpg)
![HTC One M9](http://www.batista70phone.com/wp-content/uploads/2015/04/HTC-One-M9-3-940x529.jpg)
![HTC One M9](http://www.batista70phone.com/wp-content/uploads/2015/04/HTC-One-M9-4-940x529.jpg)
![HTC One M9](http://www.batista70phone.com/wp-content/uploads/2015/04/HTC-One-M9-5-940x529.jpg)
![HTC One M9](http://www.batista70phone.com/wp-content/uploads/2015/04/HTC-One-M9-6-940x529.jpg)
![HTC One M9](http://www.batista70phone.com/wp-content/uploads/2015/04/HTC-One-M9-7-940x529.jpg)
![HTC One M9](http://www.batista70phone.com/wp-content/uploads/2015/04/HTC-One-M9-8-940x529.jpg)
![HTC One M9](http://www.batista70phone.com/wp-content/uploads/2015/04/HTC-One-M91-940x529.jpg)
![Sense 7](http://www.batista70phone.com/wp-content/uploads/2015/04/Screenshot_2015-04-07-17-41-56-297x529.png)
![Sense 7](http://www.batista70phone.com/wp-content/uploads/2015/04/Screenshot_2015-04-07-17-42-04-297x529.png)
![Sense 7](http://www.batista70phone.com/wp-content/uploads/2015/04/Screenshot_2015-04-07-17-42-28-297x529.png)
![Sense 7](http://www.batista70phone.com/wp-content/uploads/2015/04/Screenshot_2015-04-07-17-42-42-297x529.png)
![Sense 7](http://www.batista70phone.com/wp-content/uploads/2015/04/Screenshot_2015-04-07-17-43-06-297x529.png)
![Sense 7](http://www.batista70phone.com/wp-content/uploads/2015/04/Screenshot_2015-04-07-17-43-23-297x529.png)
![Sense 7](http://www.batista70phone.com/wp-content/uploads/2015/04/Screenshot_2015-04-07-17-43-31-297x529.png)
![Sense 7](http://www.batista70phone.com/wp-content/uploads/2015/04/Screenshot_2015-04-07-17-43-40-297x529.png)
![Sense 7](http://www.batista70phone.com/wp-content/uploads/2015/04/Screenshot_2015-04-07-17-43-58-297x529.png)
Fonte Batista70Phone Blog